Sperando che possiate essere felici per la mia nuova avventura con lo staff di Komixjam, vi invito numerosi sul portale ma senza dimenticare "l'isola felice" che per poco più di un anno vi ha fatto da bussola nella scelta delle migliori serie da seguire: con l'augurio che possa essere un "arrivederci" e non un "addio", vi abbraccio con affetto per tutto il sostegno che mi avete donato.
martedì 20 ottobre 2009
Cambi di prospettiva
Sperando che possiate essere felici per la mia nuova avventura con lo staff di Komixjam, vi invito numerosi sul portale ma senza dimenticare "l'isola felice" che per poco più di un anno vi ha fatto da bussola nella scelta delle migliori serie da seguire: con l'augurio che possa essere un "arrivederci" e non un "addio", vi abbraccio con affetto per tutto il sostegno che mi avete donato.
sabato 10 ottobre 2009
Darker than black: ryuusei no gemini - Episodio 1

Highlights: Kei is back!;
Giudizio: 9/10
E' partita la serie non-originale più bella del panorama autunnale: il sequel di "Darker than black", la serie-shock di Studio BONES che nella primavera del 2007 non mancò di stupire e suscitare pareri contrastanti nel fandom, equamente diviso fra chi rimase scettico e chi iniziò a sbavare potentemente: per chi non l'avesse capito, io ero nel secondo gruppo ^^. Questo sequel, tuttavia, non riceverà trattamenti di favore e dovrà sottostare alla regola d'oro dell'entryplug: non verrà bloggato in quanto figlio di una serie non trattata né settimanalmente né in sede di recensione, quindi dovrete accontentarvi di questo post e della recensione a gennaio/febbraio. Probabilmente esagererei dicendo che questa è la miglior serie autunnale ma certamente è una visione imprescindibile per tutti coloro che hanno adorato l'originale e sono desiderosi di sapere cosa accadrà ai nostri eroi. Per tutti gli altri solo un consiglio... recuperatevi la prima serie!


Kemono no Sou Ja Erin - Episodio 38

Highlights: Hasamiya e la nuova linea di pensiero sull'uso del fischietto;
Giudizio: 9/10
Chiuso in gloria il ciclo di Erin studentessa, la nuova variante della storia con la nostra protagonista in veste di "prof." sembra intenzionata a regalare sorprese a volontà: non nascerà solo una bella amicizia fra la ragazza e la sovrana, frutto del salvataggio in extremis dalla furia di Lilan, ma anche e soprattutto per una comunanza di idee sul come gestire i giovani Ouju che non prevede l'uso del fischietto silenzioso, oggetto che tanto Erin quanto (a sorpresa) Sua Altezza non vedono di buon occhio nonostante i dettami scritti nel libro-guida che troppo ciecamente si segue da tanti anni. Damiya ovviamente non è d'accordo con i "nuovi metodi" ma sarebbe probabilmente disposto a chiudere un'occhio se la bella professoressa dagli occhi verdi fosse disposta a trasferirsi nelle riserve reali di Lazal...



venerdì 9 ottobre 2009
Kemono no Sou Ja Erin - Episodio 37

Highlights: imparare con l'esperienza;
Giudizio: 9,5/10
Una bellissima puntata che esalta i punti di forza di questa serie: raccontare la quotidianità facendo brillare di luce propria ogni singolo momento che viviamo, il più delle volte senza renderci conto di quanto sia prezioso. L'introduzione di un personaggio come la piccola Shiron, studiosa e determinata come una certe ragazzina del villaggio della nebbia, lascia intendere (con quelle 15 settimane d'anticipo ^^'') che il dopo-Erin in quel di Kazarumu ha già un nome ed un cognome: quando si dice essere previdenti ^^. Ancora una volta i ragazzi di Production I.G dimostrano di saper fare bene il loro lavoro e bilanciano sapientemente il personaggio di Erin, ora in equilibrio fra la tensione di avere un lavoro (l'insegnante) dove ha ancora tutto da imparare ed una missione (la veterinaria) per la quale ha studiato anni ma che ogni giorno le presenta sfide sempre diverse e impegnative: oggi la nostra protagonista vince, ma dalla preview si vede già che i pericoli sono imminenti...



Kemono no Sou Ja Erin - Episodio 36

Highlights: la fine di un ciclo;
Giudizio: 9/10
E così, il sogno di un'intera infanzia ed adolescenza arriva al fine a diventare realtà: il mito della madre Soyon, da inseguire ed imitare il più possibile si plasma sulla giovane Erin che ne rappresenta ora la degna erede, al termine di una complessa sequenza di esami di fine ciclo che promuoverà tutta la classe della "vecchia guardia" , chiudendo così un ciclo durato 4 anni (beh, per noi "solo" una quindicina di puntate ^^') e facendo finalmente passare Erin (e Tomura) dall'altra parte della barricata... con la divisa da insegnanti! Una nuova, avvincente sfida per i nostri neo-diplomati alle prese con quella che sicuramente sarà una classe di scalmanati e con un'animale in gabbia che ormai sembra davvero pronta a partorire il suo piccolo...



Bakemonogatari - Episodio 12

Highlights: finalmente, una coppia;
Giudizio: 10/10
Per fortuna che non sarebbe dovuto essere un finale: ci sono serie che non riescono a regalare un finale di questo livello, questa serie è talmente geniale che chiude il suo passaggio TV con un episodio meravigliosamente completo che però sappiamo benissimo sarà seguito da altre 4 puntate online-only: Shinbo-san è un fottuto genio, concedetemi l'espressione. Ci aspettavamo tutti, ovviamente, più Tsubasa e invece ci troviamo di fronte a quello che è probabilmente il miglior episodio dedicato a Senjougahara e Koyomi, con la consacrazione del loro rapporto di coppia, ora reale e non più funzionale alla storia: non sò se anche per voi è stato così, ma dal mio punto di vista non sono mai riuscito ad inquadrarli come "fidanzati"... non fino ad ora, perlomeno.

La prima parte dell'episodio si lascia godere per le grandi capacità dialettiche di Hitagi che mette costantemente in crisi il fidanzato con discorsi decisamente "borderline" e troppo vicini ad orecchie indiscrete ^^ La seconda parte è uno spettacolo che culmina nell'ultima scena alla luce delle stelle dove i due, finalmente, si dichiarano sinceramente i propri sentimenti con una sequenza dialogata molto bella per quanto al sapore di "déjà vu". Fantastica la ED specifica con chiaro riferimento alle stelle citate da Hitagi parlando con Koyomi pochi minuti prima, accompagnate da una meravigliosa musica di pianoforte che dà il là ai titoli di coda... di una serie che non è ancora finita! L'appuntamento con "Bakemonogatari" è il 28 ottobre con il 13° episodio trasmesso esclusivamente online da SHAFT.
giovedì 8 ottobre 2009
Senjou no Valkyria (recensione)




GIUDIZIO: 68/100
NARRAZIONE: 7/10
PERSONAGGI: 6/10
PRODUZIONE: 7/10
AMBIENTAZIONE: 6/10
MOMENTO MIGLIORE: Selvaria VS. Alicia
Tears to Tiara (recensione)


NARRAZIONE: 5/10
PERSONAGGI: 4/10
PRODUZIONE: 6/10
AMBIENTAZIONE: 4,5/10
MOMENTO MIGLIORE: la fine
CANAAN (recensione)


TerrE PromessE. "CANAAN" si lascia vedere solo per la main quest, interessante e ben strutturata ma purtroppo non per merito dei ragazzi dello studio bensì di chi ha pensato il gioco per console: CANAAN VS. Alphard è il leitmotiv che si risolve solo nel finale e che - purtroppo - è intervallato da spezzoni assolutamente soporiferi e palesemente inutili per l'economia della serie, se non per qualche fanboy desideroso di vedere tsundere-chan ovunque, pena il drop della serie: è come se vi trovaste di fronte ad un videogame arcade puro e semplice, dove spegnere il cervello è il modo migliore per vincere; qui spegnere il cervello è il modo migliore per godere della fantastiche scene d'azione senza chiedersi "perché tutto ciò?". Una domanda che purtroppo non ha una risposta. Fortunatamente per noi, le due CANAAN (non vi dico nulla, almeno avete un motivo per vedere la serie ^^) assieme a Maria e Hakko compongono un fantastico cast femminile oltremodo enfatizzato da grandi voci al microfono: c'è la Noto su Hakko-san ma grazie a Dio è un personaggio che tutti credono muto fino praticamente alla fine quindi miss gatta morta parla poco: un punto in più per la serie ^^. In fin dei conti una serie "action" pura e semplice che, per sua sfortuna, si crede di essere qualcosa di più sopraffino, mancando clamorosamente il bersaglio: si lascia guardare per l'alto tasso tecnico e per una trama che, quando non prende derive ariose, è anche ben strutturata: ci sono troppe resurrezioni "for the lulz" ma... hey, it's showtime, baby.
NARRAZIONE: 7/10
PERSONAGGI: 7/10
PRODUZIONE: 9/10
AMBIENTAZIONE: 7/10
MOMENTO MIGLIORE: Hakko che mostra "le grazie" a Mino ^^
Phantom - Requiem for the Phantom (recensione)




GIUDIZIO: 92/100
NARRAZIONE: 9/10
PERSONAGGI: 10/10
PRODUZIONE: 8,5/10
AMBIENTAZIONE: 9,5/10
MOMENTO MIGLIORE: Helen che spara a Scythe
Saki (recensione)




GIUDIZIO: 83/100
NARRAZIONE: 8/10
PERSONAGGI: 8,5/10
PRODUZIONE: 7,5/10
AMBIENTAZIONE: 8/10
MOMENTO MIGLIORE: il mah-jong con cui Saki batte Koromo;